Copyright © ENKI PRODUZIONI srls. All rights reserved. P.I. 01545900522

7b727ab8fa4751c2ac603d510680b5922dbe43ff

Informativa sulla Privacy


facebook
youtube
6f037bff2d27355df9ce2745b933321a2b29645b

2024-2025
Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di PIO II

La mostra nasce da un’idea di Enki produzioni, una giovane realtà pientina che si occupa di produzione,  distribuzione e promozione nell’ambito di progetti culturali e di spettacolo dal vivo. Il legame con il territorio ha permesso la nascita del progetto Paesaggi dell’anima – Paolucci. Il pittore in occasione delle  celebrazioni per il decennale dalla scomparsa del pittore Aleardo Paolucci.
Le attività, iniziate il 6 maggio 2023, giorno del decimo anno dalla sua morte, hanno permesso di intrecciare una fitta trama di intenti tra istituzioni, studiosi e appassionati, uniti per valorizzare la vita e l’opera  di Aleardo Paolucci, artista fecondo che ha dedicato tutta la vita a raccontare la terra in cui è nato e dove  ha sempre vissuto, nel podere di Beccacervello a Pienza.

La mostra è quindi frutto della forte volontà di rendere omaggio a questo pittore e far conoscere le sue opere. La Fondazione Antico Spedale Santa Maria della Scala, il Comune di Pienza e la direzione di Palazzo  Merulana di Roma hanno accolto con entusiasmo il progetto che presenta una linearità performativa anche  per il suo carattere itinerante. Vernice Progetti Culturali cura la mostra, il progetto grafico e il catalogo.  Si è scelto di allestire 54 opere realizzate da Aleardo Paolucci in occasione del VI centenario dalla nascita  di Papa Pio II ed esposte per la prima volta in quell’occasione, nel 2005, per meno di un mese. I dipinti  raffigurano i momenti significativi della vita di Enea Silvio Piccolomini, ispirati soprattutto dai Commentarii,  memorie autobiografiche ricche di particolari e di suggestioni. 
La mostra si sviluppa in tre sedi: un vero e proprio itinerario che, partendo da Siena e passando per Pienza  giunge infine a Roma, la città dei Papi. Un percorso che possa esplorare il viaggio ideale del Papa, dalla  formazione giovanile fino all’apice della sua carriera a Roma, e sottolineare il legame profondo con le sue  radici culturali e territoriali. 
La prima tappa a Siena, nel complesso museale Santa Maria della Scala, rappresenta il punto di partenza  della formazione artistica di Aleardo Paolucci, che ha studiato all’Istituto d’Arte Duccio di Buoninsegna e,  allo stesso tempo, simboleggia la formazione e l’inizio della carriera di Pio II. 
L’esposizione prosegue al Collegio San Carlo Borromeo di Pienza, terra d’origine insieme del pittore e di Pio II.  Infine la mostra giunge a Roma, a Palazzo Merulana, non a caso proprio in occasione dell’Anno Santo.  Questo momento rappresenta l’apice del viaggio ideale del Papa, sottolineando il legame spirituale e  simbolico tra il Pontefice e la sede della Chiesa cattolica. Palazzo Merulana offre un contesto significativo  in cui esporre le opere di Aleardo Paolucci, aggiungendo alla mostra un carattere sacro e celebrativo. 
L’esposizione diventa non solo narrazione visiva della vita di Pio II, ma anche un percorso simbolico che segue  le tappe cruciali della sua esistenza. 
Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato alla compilazione di questo catalogo che vuole essere uno  strumento di valorizzazione dell’opera di Aleardo Paolucci, partendo dalle sue radici pientine e dalle tracce che ha lasciato a Siena, la città dove ha anche dipinto tre drappelloni per il Palio, entrando così in  connessione con la sua storia. 
Sono grata a Ilaria Bichi Ruspoli Forteguerri e Fabio Pellegrini per il loro apporto alla conoscenza di Paolucci  nel suo percorso pientino, a Filippo Pozzi per la documentazione, inedita, dei concorsi per l’attribuzione  del drappellone e a Enrico Grassini per avere redatto con me e Ilaria le schede delle opere. 
Un ringraziamento particolare a Enki Produzioni che mi ha affidato l’incarico, alla Fondazione Antico Ospedale  Santa Maria della Scala con la Direttrice, Chiara Valdambrini, e con Riccardo Giacopelli e Nora Giordano; al  Comune di Pienza con l’assessore Giampietro Colombini e alla direttrice di Palazzo Merulana, Paola Centanni.  In quello straordinario posto che è il podere di Beccacervello, affacciato sulla Val d’Orcia, uno dei luoghi più suggestivi della nostra provincia, aleggia ancora l’anima di Aleardo Paolucci e di tutto quel mondo fatto di valori  e memoria che sono l’essenza più profonda del nostro territorio.

Laura Bonelli
Vernice Progetti Culturali

1.pdf

2.pdf

3.pdf

INFO E CONTATTI

ENKI PRODUZIONI SRLS

S.P. 146 Km. 35,500 snc - 53026 PIENZA - SI
www.enkiproduzioni.it - email: direzione@enkiproduzioni.it - Tel. +39 338 9775 478
pec: enki@pec.enkiproduzioni.it - REA: SI-210948 - SDI: 5RUO82D - ATECO: 90.02.09 / 59.11.00