Copyright © ENKI PRODUZIONI srls. All rights reserved. P.I. 01545900522
TRASPARENZA
Pamela Villoresi, attrice, è nata a Prato il 01/01/1957 da padre toscano e madre tedesca. Recita in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo. Inizia il teatro studio al Metastasio di Prato a soli 13 anni, a 14 debutta come protagonista nel "Re Nudo" di Schwarz diretta da Paolo Magelli, a 15 si iscrive al collocamento e inizia la sua carriera. All'età di 17 anni gira il "Marco Visconti" che la rende famosa al grande pubblico, e a 18 approda al Piccolo Teatro di Milano da Giorgio Strehler (suo padre teatrale), e partecipa con Jack Lang alla fondazione dell'Unione dei Teatri d'Europa.
Ha recitato in più di 60 spettacoli di cui 5 con Strehler, e poi con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Mario Missiroli, Giancarlo Cobelli e Maurizio Panici, al fianco dei più grandi attori italiani. Si è specializzata nell'interpretazione della poesia (ha in repertorio 23 recital di poesie) ed è stata voce recitante in 5 melologhi.
Ha commissionato molti nuovi testi drammaturgici, tutti messi poi in scena e alcuni pubblicati in italiano e inglese. Ha diretto lei stessa 28 spettacoli. Ha lavorato in 36 film, con grandi maestri come Jancso, Bellocchio, Fratelli Taviani, Ferrara, Placido e Sorrentino ne "La Grande Bellezza", Premio Oscar 2014.
Ha girato otto sceneggiati televisivi con Majano, Mario Ferrero e Nocita. Ha condotto la trasmissione "Milleunadonna".
E' stata docente di recitazione e poesia a Prato, Reggio Calabria, Lugano, Guastalla e Orbetello. E' stata direttore artistico di 4 Festival: "Ville Tuscolane", "Festival dei Mondi", "Arie di Mare", "Divinamente Roma" e "Divinamente New York".
E' stata nel consiglio d’Amministrazione dell'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, del Met Teatro Stabile della Toscana e del Teatro Argentina Stabile di Roma.
Ha ideato e realizzato, a Prato per l'Ateneo di Firenze, il primo corso universitario PROGEAS per i mestieri organizzativi e promozionali dello Spettacolo.
Ha vinto numerosi premi tra cui due Maschere d'Oro, due Grolle D'oro, due premi Ubu, uno alla carriera e uno per la Pace insieme a Rugova e al Patriarca di Gerusalemme, e la Medaglia d’Oro del Vaticano tra i cento artisti del mondo che favoriscono il dialogo con la Spiritualità.
Viale G. Di Vittorio, 125 - 53042 Chianciano Terme - SI - Italy
TITOLO: Consulente Aziendale
CONSULENTE DEL LAVORO: Studio Associato di Consulenza deL Lavoro Dott. Fabio Neri e Dott. Paola C. Sabatini
Viale Sardegna, 37 - 53100 - Siena - SI - Italy
C.F. e Partita I.V.A. 01031350521
TITOLO: Consulente del Lavoro
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 agosto 2013, n. 91Testo del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 186 del 9 agosto 2013), coordinato con la legge di conversione 7 ottobre 2013, n. 112 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo.». (13A08109) (GU n.236 del 8-10-2013) Vigente al: 8-10-2013 Art. 9 Disposizioni urgenti per assicurare la trasparenza, la semplificazione e l’efficacia del sistema di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo e al cinema. 2. Gli enti e gli organismi dello spettacolo, finanziati a valere sul Fondo unico dello spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, o ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni, pubblicano e aggiornano le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione o consulenza: a) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico; b) il curriculum vitae; c) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione. 3. Le informazioni di cui al comma 2 sono pubblicate dagli enti ed organismi entro il 31 gennaio di ogni anno e comunque aggiornate anche successivamente. Ai predetti soggetti non possono essere erogate a qualsiasi titolo somme sino alla comunicazione dell’avvenuto adempimento o aggiornamento. La Enki Produzioni si impegna ad ottemperare altresì, entro il 28 febbraio 2026, a quanto richiesto in termine di pubblicazione dalla L. 124/2017 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza – riportando sul proprio sito, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici ricevuti nell’anno precedente (materialmente incassati indipendentemente dall’anno finanziario di provenienza) da parte di pubbliche amministrazioni, essendo a conoscenza che l’inosservanza di tale obbligo comporta la restituzione delle somme ai soggetti eroganti, entro tre mesi.
EMOLUMENTI ORGANI STATUTARI (AMMINISTRATORI, REVISORI, DIRETTORE) E DIRIGENTI
AMMINISTRATORE UNICO: Stefano Sbarluzzi
CARICA: Legale Rappresentante società ENKI PRODUZIONI SRLS
ATTO E DATA DI NOMINA: 24 novembre 2021
COMPENSO LORDO ANNUO: non percepito
DIRETTORE ARTISTICO FESTIVAL: Maria Pamela Villoresi
– Biografia:
DIRETTORE ARTISTICO TEATRO E DANZA: Lisa capaccioli
- Biografia:
Formazione: Laureata in Linguaggio e Comunicazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, nel 2011 si diploma come attrice professionista presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Lì, tra gli insegnanti, incontra Luca Ronconi che seguirà come assistente alla regia negli spettacoli Danza macabra (produzione Festival di Spoleto/Teatro Metastasio, 2013) e Lehman Trilogy (produzione Piccolo Teatro di Milano, 2015). Negli anni che seguono il diploma al Piccolo si specializza in seminari con Renata Molinari, Renato Gabrielli, Federico Tiezzi, Carmelo Rifici, Alessio Maria Romano. Dal 2015 al 2018 collabora con il Centro Teatrale Santacristina, dove è assistente dei vari docenti che vi insegnano. Nel 2021 frequenta il Corso di specializzazione per formatori in ambito teatrale “Strumenti per i formatori teatrali: dal teatro sociale alla drammaturgia di un grande maestro”, promosso da Te.S.eo, dall’Accademia teatrale Veneta e dal Teatro stabile del Veneto. È attualmente iscritta al Master «Theatre» presso l’Università Toneelacademie di Maastricht.
Regie e Drammaturgie: Insieme a Paola Bigatto scrive e dirige lo spettacolo Virtù dell'oscurità liberamente tratto da “Le tre ghinee” di Virginia Woolf (produzione Teatro Metastasio, 2015). Sempre con Paola Bigatto scrive e dirige lo spettacolo Fattore y: i promessi sposi al bivio (produzione Centro Culturale Asteria, aprile 2018). Scrive e dirige gli spettacoli Ondina valla: Oltre ogni ostacolo e Tereškova Countdown, PrimaVera (produzione Centro Culturale Asteria), Bartali: prima tappa, Rocky Marciano: un campione a bordo ring (entrambi prodotti da Factory TAC), Bartali VS Bobet (produzione Factory Tac e TMP production), Paesaggi dell’anima: Paolucci il pittore (Enki Produzioni) spettacoli dedicati, oltre al pubblico adulto, alle scuole medie superiori di primo e secondo grado.
Opera Lirica: Cura la regia dell’opera lirica per bambini dai 3 ai 5 anni T come Turandot (produzione As.li.co, novembre 2015), delle opere liriche La Cenerentola, Il flauto Magico, Aida e Turandot, dedicate alle scuole elementari e medie (produzione Europa InCanto). È assistente alla regia per le opere liriche Giulietta e Romeo debuttata in prima nazionale presso il Festival della Valle d’Itria nel luglio 2018, Semiramide, Turandot (Teatro La Fenice, ottobre 2018 e maggio 2019), Fernando Cortez (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino), Italiana in Algeri (Fondazione Rete Lirica delle Marche), Else con la musica del compositore Federico Gardella (coproduzione Fondazione Cantiere Internazionale d‘Arte di Montepulciano, Festival Aperto / Fondazione I Teatri – Reggio Emilia), Apollo e Hyacinthus (Teatro La Fenice) dirette dalla regista Cecilia Ligorio. Scrive il libretto e cura la regia per l’opera Stava la madre, musicata dal compositore Luciano Ciolini (produzione Factory Tac). Nella stagione 2022/23 si occupa della regia e drammaturgia del progetto “Guida all’ascolto” realizzato per la Fondazione Lirica delle Marche, con gli spettacoli Tre volte tre- caso Macbeth e Addio del passato, riduzioni in prosa e musica dedicate a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Attività Didattiche: Nell’anno scolastico 2018/2019 è stata formatrice teatrale per il Progetto Domani che coinvolgeva gli studenti del Ticino in un laboratorio teatrale scolastico, promosso da Lugano in Scena. Nel 2019, insieme a Laura Pasetti ha gestito un laboratorio di drammaturgia e recitazione per l’Istituto Italiano della Cultura di Zagabria, collaborando con studenti dell’Università di Zagabria e Spalato. Nell’a.a. 2020-2021/2021-2022 è docente presso l’Università LIMEC-SSML di Milano. Nell’a.s. 2022/2023 collabora con il Liceo Artistico Candiani-Bausch di Busto Arsizio. A Milano ha tenuto corsi e laboratori teatrali presso il Centro Culturale Asteria e il Teatro della Commenda. Attualmente tiene corsi di italiano e teatro presso la scuola materna e elementare belga TUTTI FRUTTI (Bruxelles).
Progetti Video: Realizza video, dalla regia e ripresa al montaggio, per associazioni culturali tra cui l’Associazione Nazionale Case della Memoria e La Bottega dello sguardo (si veda la sezione PROGETTI VIDEO).
Collaborazioni: Collabora attivamente con: La Bottega dello Sguardo, l’Associazione Nazionale Case della Memoria, Factory Tac, il Centro Teatrale Santacritstina, il Centro Culturale Asteria, Enki Produzioni
EMOLUMENTI CONSULENTI
STUDIO COMMERCIALE: Studio Eugenio Giomarelli Dottore Commercialista
C.F. GMRGNE69M23C608W - Partita IVA IT01527350522
ENKI PRODUZIONI SRLS
S.P. 146 Km. 35,500 snc - 53026 PIENZA - SI
www.enkiproduzioni.it - email: direzione@enkiproduzioni.it - Tel. +39 338 9775 478
pec: enki@pec.enkiproduzioni.it - REA: SI-210948 - SDI: 5RUO82D - ATECO: 90.02.09 / 59.11.00